Lo stile della Filarmonica di Vienna è il risultato delle tradizioni e dei concetti di suono che ne sono derivati. Gli strumenti a fiato della famiglia dei legni viennesi presentano una tastiera in parte diversa, un’altra forma del foro d’imboccatura o ance speciali. Questi elementi sono particolarmente visibili nell’oboe viennese. Gli ottoni viennesi, come ad esempio la tromba, sono dotati di un sistema di valvole rotative e un canneggio in parte più stretto. Il trombone e la tuba viennese in Fa permettono di ottenere un suono migliore in termini di colore e dinamica.
Le differenze maggiori rispetto agli altri strumenti emergono chiaramente nel corno viennese in Fa: non ci sono divisioni nette nello spettro acustico e le legature sono morbide. Anche gli strumenti a percussione viennesi presentano alcune peculiarità. Tutti i membranofoni sono rivestiti con una membrana naturale, una pergamena in pelle di capra che, rispetto alle membrane in plastica garantiscono una gamma di sfumature più ampia. Infine è doveroso un accenno al famoso suono degli strumenti a corda viennesi, che non dipende tanto da una particolare qualità dei singoli strumenti ma piuttosto dal caratteristico stile musicale della Filarmonica.